Come scegliere le preferenze di upgrade
È necessario:
- essere proprietario o amministratore;
- disporre delle autorizzazioni di fatturazione nel proprio ruolo di utente;
- avere un piano profili ed e-mail, messaggistica mobile, Helpdesk o Customer Agent.
Cosa imparerai
Scopri come impostare una diversa preferenza di upgrade della fatturazione per i messaggi: upgrade automatico, utilizzo dell'invio flessibile o nessuno (per aggiornare manualmente).
Informazioni sulle preferenze di upgrade della fatturazioneInformazioni sulle preferenze di upgrade della fatturazione
Le preferenze di upgrade della fatturazione servono a stabilire cosa succede quando raggiungi i limiti di messaggi previsti dal tuo piano e-mail, messaggistica mobile, Helpdesk o Customer Agent. Queste preferenze:
- non effettuano l'upgrade in base al conteggio dei profili, perché Klaviyo lo fa automaticamente al rinnovo del ciclo di fatturazione;
- non sono disponibili per altri tipi di piano (ad esempio, Klaviyo Reviews).
Hai a disposizione 3 possibilità al raggiungimento dei limiti previsti per i messaggi. Puoi:
-
utilizzare i superamenti flessibili del limite
Consente l'utilizzo aggiuntivo previsto dal livello successivo a fronte di una tariffa unica. Questa opzione ti permette di mantenere il livello del tuo piano attuale. -
scegliere l'upgrade automatico (detto anche auto-upgrade)
Effettua l'upgrade al livello del piano successivo quando raggiungi il limite di e-mail, messaggi sui dispositivi mobili, ticket di Helpdesk o conversazioni di Customer Agent previsto dal tuo piano.- Quando acquisti un abbonamento a un piani profili ed e-mail o messaggistica mobile per la prima volta, l'upgrade automatico è attivo per impostazione predefinita.
- Quando acquisti un abbonamento a un piano Helpdesk o Customer Agent, i superamenti flessibili del limite sono attivi per impostazione predefinita.
-
Nessuno
Interrompe tutti gli invii fino all'upgrade, all'adozione dell'invio flessibile o al rinnovo del ciclo di fatturazione. Questa opzione non è disponibile per tutti i piani.
Indipendentemente dall'opzione scelta, Klaviyo invia diverse notifiche al proprietario quando un account si avvicina ai limiti di un piano (ad esempio, quando raggiunge il 75% e il 90%). In questo modo non ci sarà alcuna sorpresa quando l'account interromperà gli invii, adotterà l'invio flessibile o effettuerà l'upgrade automatico.
Differenze tra superamenti flessibili del limite e upgrade automaticoDifferenze tra superamenti flessibili del limite e upgrade automatico
Sia i superamenti flessibili del limite che l'upgrade automatico ti permettono di continuare a effettuare gli invii senza interruzioni. La differenza fondamentale riguarda la modalità, cioè il mantenimento del tuo piano attuale o il passaggio a un livello superiore.
L'invio flessibile prevede un costo una tantum per tutti i messaggi del livello successivo alla tua attuale tariffa unitaria (cioè il costo per messaggio). Puoi scegliere l'invio flessibile più volte in un singolo ciclo di fatturazione (ad esempio, acquistare messaggi per 1, 2 o anche 3 volte), ma il tuo piano non cambia. Inoltre, puoi effettuare il downgrade automatico in base al profilo se utilizzi i superamenti flessibili del limite.
L'upgrade automatico, invece, ti fa passare al livello successivo in un nuovo piano, che manterrai fino a quando non effettuerai il downgrade. Con l'upgrade automatico ti viene addebitata la differenza tra il piano attuale e quello nuovo.
Per chi sono più indicati i superamenti flessibili del limite?
I superamenti flessibili del limite sono la soluzione migliore per chi occasionalmente ha bisogno di un maggiore utilizzo durante l'anno e vuole tornare al piano originale al termine di questi periodi. Non sono pensati per coloro che crescono costantemente e che hanno bisogno di un volume maggiore di e-mail, messaggi, ticket o conversazioni nel corso dell'anno.
Quando effettuare l'upgrade o scegliere l'invio flessibile
L'invio flessibile in genere è più costoso dell'upgrade. Scegliere questa soluzione significa acquistare tutti i profili, gli invii o i crediti del livello successivo al costo per messaggio del tuo livello attuale. Se fai spesso ricorso all'invio flessibile, può essere più conveniente effettuare l'upgrade.
L'invio flessibile è più indicato se non superi costantemente i limiti del tuo piano. È un'ottima soluzione anche per chi non vuole doversi ricordare di effettuare il downgrade.
Anche il downgrade avviene automaticamente?
Il downgrade automatico può verificarsi solo se attivi l'opzione di downgrade automatico in base al numero di profili. Questa funzionalità effettua il downgrade del piano se il numero di profili è inferiore a quello di un piano di livello più ridotto.
Il downgrade avviene 24 ore prima della fine del ciclo di fatturazione. Se riduci il numero dei profili meno di 24 ore prima dell'azzeramento del ciclo di fatturazione, non verrà effettuato il downgrade automatico del piano.
Il downgrade non è automatico se utilizzi l'upgrade automatico o in base al numero di messaggi che invii.
Il downgrade è sempre applicato al ciclo di fatturazione successivo. Terminerai il piano del mese in corso prima che il piano venga cambiato. Pertanto, non rimborsiamo i downgrade, come indicato nei nostri Termini di servizio.
Cosa succede se il pagamento con carta di credito non va a buon fine?
Se il pagamento con carta di credito non va a buon fine, l'upgrade automatico e l'invio flessibile vengono disabilitati. Per abilitare nuovamente una di queste opzioni, aggiorna il pagamento. Dopodiché, contattaci per riattivare la tua modalità di fatturazione preferita.
Downgrade automatico in base ai profili
Questa opzione consente di effettuare il downgrade automatico del piano qualora il conteggio dei profili attivi rientri nei limiti previsti dal piano inferiore 24 ore prima della scadenza del ciclo di fatturazione. (Il downgrade automatico non avviene se riduci il numero di profili attivi meno di 24 ore prima dell'azzeramento del ciclo di fatturazione). Il downgrade diventa effettivo a partire dal ciclo di fatturazione successivo.
Il downgrade automatico è disponibile solo per il piano profili ed e-mail (cioè non è possibile effettuare il downgrade automatico in base all'invio di messaggi). Inoltre, è possibile utilizzare il downgrade automatico con l'invio flessibile ma non con l'upgrade automatico.
Puoi scegliere di effettuare automaticamente il downgrade del tuo piano per profili ed e-mail nella pagina delle preferenze di fatturazione di Klaviyo.
Modifica delle preferenze di upgrade della fatturazioneModifica delle preferenze di upgrade della fatturazione
Esistono diversi modi per modificare le preferenze di upgrade della fatturazione, ad esempio in fase di pagamento in Klaviyo, da un'e-mail e dalle notifiche in-app.
Tuttavia, l'approccio più semplice è fare riferimento alla pagina relativa alle preferenze di fatturazione:
- Seleziona il nome del tuo account in basso a sinistra.
- Vai su Fatturazione > Preferenze.
- Trova il piano di cui vuoi modificare le opzioni (ad esempio, e-mail, SMS, ecc.).
- Apri il menu a discesa.
- Seleziona una delle seguenti opzioni per modificare ciò che accade quando un determinato tipo di piano raggiunge il limite previsto:
- Nessuno, per interrompere gli invii o effettuare l'upgrade manualmente.
- Upgrade automatico, per abilitare l'auto-upgrade.
- Invio flessibile, per abilitare il ricorso all'invio flessibile.
- Tieni presente il costo associato all'upgrade o all'invio flessibile.
- Fai clic su Aggiorna per salvare le modifiche.
Una volta salvata, l'impostazione avrà effetto immediato. Ad esempio, se scegli l'invio flessibile e il giorno dopo raggiungi i limiti previsti dal piano, l'opzione sarà attiva in quel momento.
Risorse aggiuntive